Le prestazioni in regime di libera professione Villafranca si prenotano telefonando al
Centro di Medicina Day Clinic Tel. 045 860 1073
Ipertrofia prostatica
Ipertrofia prostatica benigna (prostata ingrossata)
L’ipertrofia prostatica benigna, meglio conosciuta con l’acronimo IPB (Iperplasia prostatica benigna) o BPH (benign prostatic Hiperplasia), o impropriamente definita adenoma della prostata BEP (benign elargement prostate), è una della patologie benigne più diffuse nell’uomo.
Tale patologia è caratterizzata da un aumento di volume della ghiandola prostatica.
Il suo sviluppo è dovuto ad un normale invecchiamento dell’organismo, regolato dall’orologio genetico e da un lento e progressivo cambiamento dell’assetto ormonale del sistema endocrino sessuale.
L’ipertrofia prostatica benigna (IPB), ha una bassa incidenza negli uomini con meno di 40aa (circa 8%), mentre aumenta progressivamente col crescere dell’età, infatti negli uomini di oltre i 60 anni è superiore al 50% .
La mortalità relativa all’IPB risulta bassa (0,35/100.000), ma è gravata, se non monitorata da un aggravamento progressivo con un peggioramento della qualità di vita.
Cause e Sintomi
cause e sintomi Ipertrofia prostatica
La prostata o ghiandola prostatica è una ghiandola che fa parte dell'apparato genitale maschile. La sua funzione principale è quella di produrre ed emettere il liquido prostatico, uno dei costituenti dello sperma, che contiene gli elementi necessari a nutrire e veicolare gli spermatozoi.
Il processo di invecchiamento nel corso del tempo determina (probabile ipotesi) un calo relativo della produzione del testosterone, con conseguente maggiore attività della componente estrogenica endogena, che determina un aumento dello stimolo della crescita della componente centrale fibro-muscolare della prostata da cui genera l’IPB.
In considerazione della sua posizione anatomica, la ghiandola ha, quindi, un ruolo strategico nel processo di svuotamento delle vie urinarie, in quanto attraverso la prostata decorre l’uretra, il canale attraverso cui decorrono le urine ed il liquido seminale.
Risulta chiaro che, qualsiasi processo evolutivo benigno o maligno che ostruisce la zona centrale della prostata, è responsabile di fenomeni patologici, a carico delle vie escretrici, ed in particolare della vescica.
Il ruolo evolutivo dell’IPB, risulta determinante sulla sintomatologia delle vie urinarie (LUTS), come anche sulla qualità di vita.
SINTOMI
Il progressivo aumento volumetrico della porzione centrale della prostata che è alla genesi dell’IPB, determina il restringimento lento e progressivo dell'uretra prostatica, che è la parte della ghiandola che inizia con l'orifizio uretrale interno della vescica e termina all'apice del pene in corrispondenza dell'orifizio uretrale esterno.
Il primo sintomo comunemente avvisabile è, quasi sempre, la diminuzione del calibro e del getto urinario, spesso associato anche a difficoltà nell'inizio della minzione. Altri sintomi potrebbero essere: bisogno di urinare più spesso del normale, nicturia (bisogno di urinare di notte), urgenza minzionale (bisogno urgente di urinare, a volte con perdita involontaria di qualche goccia di urina), minzione "intermittente" (a più tempi), sensazione di non aver svuotato del tutto la vescica, difficoltà a iniziare la minzione (nonostante la presenza di un forte stimolo), gocciolamento post-minzionale (dopo aver urinato, il paziente nota la fuoriuscita di alcune gocce di urina).
Nei casi più gravi può insorgere anche la completa incapacità ad urinare (ritenzione urinaria), tanto da rendere necessario il ricorso al catetere per lo svuotamento.
Diagnosi
Diagnosi ipertrofia prostatica
Uno dei cardini fondamentali della diagnosi di ipertrofia prostatica, ancora oggi comprende:
una anamnesi accurata, in quanto può evidenziare patologie concomitanti (endocrinologiche, dismetaboliche e cardiovascolari);
l’IPSS (International Prostate Symptom Score) questionario che valuta con un punteggio l’importanza dei sintomi urinari sulla qualità di vita;
l’esame obiettivo che comprende l’esplorazione rettale (DRE digital rectal eploration).
Altri esami opzionali utili nella diagnosi sono:
Esame urine e urinocoltura con ev ABG.
Esami ematochimici della funzionalità renale (azotemia, creatinina, acido urico, elettroliti, emocromo completo).
L’uroflussimetria ed eventualmente l’esame urodinamico.
Contestualmente, nell'ambito della visita, al fine di una corretta valutazione clinica, viene richiesto l’esame ematochimico del PSA (antigene prostatico specifico), i cui valori devono essere interpretati al fine di valutare la coesistenza di una neoplasia prostatica.
L’ecografia prostatica transrettale, ha un ruolo nel valutare il volume prostatico, nel caso di esplorazione rettale sospetta e soprattutto ai fini di un’eventuale intervento chirurgico.
L'evoluzione dell'IPB, non trattata, può portare nella maggior parte dei casi a delle complicanze.
Queste sono strettamente legate all'incompleto svuotamento vescicale e al ristagno urinario in vescica, meglio conosciuto come ritenzione urinaria.
Tra le complicanze più frequenti si annoverano:
Infezioni urinarie frequenti.
Ematurie frequenti e recidivanti.
Litiasi vescicale o meglio conosciute come calcolosi vescicale. Tale condizione patologica vescicale è dovuta ad un condizione di ritenzione urinaria reiterata nel tempo, che comporta addensamento urinario di minerali urinari nel fondo vescicale, che è alla genesi della formazione dei calcoli. Tale condizione determina sanguinamento (ematuria), dolore e infezioni urinarie.
Insufficienza renale cronica, dovuta ad una ritenzione urinaria cronica che, determinando un aumento della pressione idrostatica intravescicale, provoca una dilatazione delle vie urinarie alte (idronefrosi) con compromissione irreversibile della filtrazione dell'emuntorio renale.
Compromissione della funzionalità vescicale, secondaria ad un eccesivo iper-lavoro della muscolatura detrusoriale. Tale condizione patologica è dovuta all'ostruzione dell'adenoma prostatico a livello dell'uretra prostatica, che comporta una pressione idrostatica endovescicale progressivamente crescente, determinando una lenta e progressiva perdita di forza contrattile ed elastica, con la conseguente ipocontrattilità e ritenzione urinaria.
Terapia medica e chirurgica
Terapia medica e chirurgica ipertrofia prostatica
Non tutti i pazienti con IPB, devono necessariamente essere trattati con una terapia specifica, in quanto possono rientrare in un protocollo di vigile sorveglianza, dopo essere stati clinicamente e strumentalmente monitorati.
La Terapia medica comprende:
Farmaci chimici o di sintesi (Inibitori delle 5 alfa reduttasi, Alfa-litici), che comprendono le seguenti molecole: Finasteride e Dutasteride. Questi farmaci, hanno un meccanismo d’azione simile e sono gli unici in grado di arrestare l’evoluzione dell’ipertrofia prostatica benigna.
Gli alfa litici sono la classe di farmaci di sintesi, molto diffusi nel trattamento dell’IPB, e comprendono le seguenti molecole: AlfuzosinaI, Tamsulosina, terazosina; Silodosina. Il loro meccanismo di azione si espleta tramite il rilassamento della muscolatura liscia del collo vescicale.
Entrambi i farmaci non sono esenti da effetti collaterali, che vanno dal deficit erettile per gli inibitori della 5 alfa reduttasi, ad ipotensione arteriosa e eiaculazione retrograda per gli alfa litici.
Farmaci naturali (Fitofarmaci)
I fitofarmaci sono farmaci di derivazione vegetale. I più usati sono la serenoa repens, il pygeum africanum, l’ortica dioica e i semi di zucca. Queste sostanze agiscono in modo simile ai farmaci chimici. La loro modalità di azione include:
inibizione delle 5 alfa reduttasi;
rilassamento del collo vescicale;
azione antiproliferativa sulle cellule prostatiche
Il trattamento chirurgico rappresenta l’unica soluzione nei casi in cui non vi è altra scelta terapeutica. L’intervento di rimozione della porzione ostruente, adenomatosa della prostata, può essere effettuata sia tramite una incisione addominale o intervento di chirurgia open, sia tramite l’introduzione di uno specifico strumento detto “resettore endoscopico” attraverso l’uretra, intervento di chirurgia endoscopica o di endo-urologia.
Trattamenti chirurgici endoscopici o endo-urologici
Incisione trans-uretrale della prostata (TUIP)
Resezione trans-uretrale della prostata (TURP)
Vaporizzazione laser della prostata (PVP)
Prostatectomia trans-uretrale mediante laser al tullio (TULEP)
Enucleazione laser olmio adenoma della prostata (HOLEP)
Trattamenti chirurgici open o a cielo aperto
Asportazione chirurgica dell’adenoma prostatico (ATV)